Igino Accordini
Lazienda Accordini Igino Presenta L Amarone Della Valpolicella Docg Le Bessole 2011? Alla tradizione si sono successivamente aggiunte le tecnologie più all’avanguardia che permettono di compiere dei passi da gigante nel settore enologico. Valpolicella: la terra dei vini per eccellenza: La Valpolicella è sempre stata la terra dei vini per eccellenza sin dai tempi più antichi, basti pensare solamente al suo nome, la cui etimologia significa appunto val polis cellae, ossia la valle di molte cantine. Qui il terreno è di natura pressoché calcarea e risale addirittura alle epoche del Giurassico e del Cretaceo. Questa caratteristica, unita ad un clima temperato, precipitazioni moderate e alla presenza dei cosiddetti progni (piccoli torrenti), rende questa zona del Veneto perfetta per la coltivazione e la crescita dei vitigni.
Le previsioni per il 2020 per il mercato del vino erano ottime, ma la realtà dei fatti ha presentato un conto ben diverso. L’emergenza sanitaria di queste settimane si è abbattuta in modo consistente sul territorio italiano, e a risentirne è stato anche il mercato del vino. Non solo perché i ristoranti, i bar, le enoteche e i pub sono stati chiusi, ma anche per il timore di essere contagiati e le numerose disdette delle prenotazioni. Senza trascurare, poi, le conseguenze delle difficoltà logistiche correlate al blocco dei trasporti. L’annullamento dell’edizione 2020 di Vinitaly è una logica conseguenza, ma sono saltati anche il ProWein di Dusseldorf in Germania, il Vinexpo di Hong Kong e la Fiera del Vino di Chengdu. Se sino a poche settimane fa ci si attendeva un aumento delle vendite dei vini italiani, ora è più razionale aspettarsi una flessione, che comunque si auspica sia sufficientemente contenuta.
Una volta che è stato effettuato l’appassimento, il peso delle uve si è ridotto fino al 40%, e il loro aspetto è simile a quello dell’uva passa; inoltre, gli aromi e gli zuccheri si sono concentrati. La vinificazione è lenta, visto che di solito ha una durata di un mese e mezzo superiore rispetto a quella che viene adottata per i vini classici. In questa fase si sospende la fermentazione: ciò vuol dire che la trasformazione in alcol dello zucchero non viene portata a termine in maniera definitiva dalle uve, ed è per questo che il vino risulta molto strutturato ma meno alcolico, e quindi più dolce. Leggere Di Piu informazione a Accordini Igino.
Che cosa distingue oggi il vino firmato Accordini? Veniamo annoverati tra i più importanti produttori di vini tipici del nostro Paese: la qualità che ci caratterizza ha consentito di portare in tavola tutti gli aromi più suggestivi e tutti i sapori più affascinanti del territorio. La nostra casa vinicola, che sorge in Valpolicella a est del lago di Garda, è la casa natale di uno dei vini italiani migliori. La nostra formula segreta non è poi così segreta: ci basiamo su norme di controllo della qualità molto restrittive e sulla fiducia nelle risorse naturali. Sugli oltre 35 ettari di vigneti che fanno parte della cantina Accordini Igino, la nostra composizione si basa su un ricorso davvero minimo ai pesticidi e sull’impiego di uve di qualità molto elevata.
Perché scegliere “Accordini Igino”: Il rispetto dell’ambiente naturale è solo uno dei tanti punti di forza che contraddistinguono il modus operandi dell’azienda agricola “Accordini Igino”, che può contare su vitigni di qualità e, soprattutto, sulla capacità di instaurare con il territorio di elezione un legame unico e impossibile da scalfire. Le uve vengono prodotte con una notevole attenzione all’utilizzo delle risorse, badando sia all’impatto ambientale che alla riduzione dei prodotti chimici utilizzati. Guido Accordini è consapevole delle conseguenze economiche che l’allarme sanitario del coronavirus innescherà, ma non esprime una particolare preoccupazione per il marchio. L’avvento della pandemia, come si può facilmente intuire, ha bloccato tutto ma non ha arrestato il consumo di vicino. Vedere Di Piu Informazioni sopra Accordini Igino.