Premio psicoterapeuta Avezzano di Floriana de Michele 2022
Premio psicologo Avezzano 2022? Trovarsi in questo momento qui con me , psicologa di Avezzano, rappresenta qualcosa di importante per noi: il nostro primo incontro, la possibilità di conoscersi profondamente ed il desiderio di ritrovare un benessere pensato, perso per troppo tempo. Il rapporto umano, autentico e sicuro, con uno psicologo Avezzano psicoterapeuta, sarà la strada da percorrere per continuare il percorso della salute. Continua a visitare lo studio in tutte le sue stanze, fino a trovare la tua. Vedrai che potrai ritrovarvi i tuoi ricordi, quelli più belli! Leggere ancora di piu dettagli a psicologo Avezzano.
Essere in salute mentale significa essere nello stato di salute e di benessere generale della persona come enunciato dall’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dipende oltre che da fattori individuali anche da quelli ambientali, sociali e culturali, economici e politici. E’ anche vero che la protezione sociale, la qualità di vita, le condizioni lavorative e relazionali sono per questo molto importanti. L’esposizione dei bambini alle avversità è ampiamente riconosciuto come fattore di rischio per disturbi mentali.
Gli individui con disturbi mentali risultano colpiti da un tasso di mortalità più elevato rispetto alla media. La gravità dei Disturbi Mentali può essere varia. Gravi come le schizofrenie, i disturbi psicotici, i disturbi bipolari, le severe depressioni e i disturbi della personalità. Meno gravi come ansia, depressione lieve o moderata, varie forme di disagio psicologico. I pazienti che vivono tali condizioni di disturbo spesso presentano una disabilità, infatti, hanno una difficoltà nella convivenza, una riduzione dell’autonomia, la loro capacità lavorativa è ridotta e possono presentare un distacco dalla realtà più o meno intenso.
Quando una coppia si forma non succede mai a caso! I partner hanno sempre una ragione per riconoscersi quando si incontrano e questo riconoscimento si manifesta attraverso il desiderio di appartenere l’uno all’altro. Nella formazione della coppia e nel suo mantenimento ogni componente rimette in gioco la sua parte affettiva infantile e ciò in alcuni casi, come in una matassa di filo intricato, aiuta a sciogliere i conflitti insorti nelle prime esperienze affettive e a vivere la relazione in modo adulto ed equilibrato. Altre volte, al contrario, una sorta di coazione a ripetere, non fa trovare una via per la loro soluzione ma si ripropone in modo ostinato lo schema relazionale originario.
La Dottoressa De Michele opera in questo campo offrendo: Bisognerebbe non coinvolgerli in eventuali vicende sentimentali con nuovi partner perché ciò aumenterebbe la loro sofferenza psicofisica. Rispettare l’altro genitore, soprattutto, imparare a non denigrarlo, perchè ciò procurerà una ferita narcisistica grave nel minore: i figli hanno bisogno della madre e del padre, perciò bisogna fare in modo che vedano regolarmente l’altro genitore, evitando di scambiare i bambini tramite estranei o in luoghi pubblici. Evitare le liti: i figli hanno bisogno di sicurezza perciò non è opportuno manifestare, in loro presenza, i contrasti rinfacciandosi in continuazione le colpe che avrebbero provocato la rottura della famiglia, e, soprattutto, non utilizzare i figli come mezzo di ricatto verso l’altro genitore o come complice facendosi percepire come vittime. Scoprire extra informazioni sopra https://www.studiopsicologiaabruzzo.it/.